Ti sei mai chiesto quale sia la differenza tra un odontoiatra e un odontotecnico? Oppure tra un dentista e un odontoiatra? In questo articolo sveleremo le reali differenze tra le varie figure che operano nel campo odontoiatrico.
Tutti gli operatori appartenenti al mondo dell’odontoiatria hanno ruoli differenti e ognuno di loro ha competenze e specializzazioni ben definite. I pazienti, però, non lavorando nel settore, non sempre sono in grado di distinguere le differenze tra una figura professionale e l’altra, per molti la parola “dentista” racchiude per molti tutte le mansioni legate all’odontoiatria.
Cerchiamo, in questo nostro articolo, di fare un po’ di chiarezza e conoscere meglio le persone a cui affidiamo il nostro sorriso.
Sono all’ordine del giorno i casi di falsi odontoiatri che esercitano la professione senza averne l’abilitazione e soprattutto le competenze. Quest’abuso della professione odontoiatrica causa enormi rischi per i pazienti: complicazioni post-operatorie, carenti condizioni igienico-sanitarie, mancata valutazione degli interventi, sono solo alcune delle problematiche che possono insorgere quando lasciamo metterci le mani in bocca da persone non qualificate e senza una comprovata esperienza clinica.
Tuttavia, anche un dentista specializzato in una area specifica potrebbe non avere le competenze per risolvere egregiamente le problematiche inerenti altre branche dell’odontoiatria.
Professionisti in odontoiatria: facciamo chiarezza sui ruoli
Prima di procedere con una descrizione più dettagliata delle professioni in odontoiatria, facciamo una sintesi molto semplice su chi può fare cosa.
- CHIRURGO MAXILLO FACCIALE: laureato in Medicina poi specializzato in Chirurgia Maxillo Facciale;
- ODONTOIATRA/DENTISTA: laureato in Medicina e Chirurgia entro il 1980 e abilitato all’esercizio professionale; laureato in Medicina e Chirurgia e poi specializzato in Odontostomatologia (specialistica non più esistente); laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria.
Appare dunque evidente come i termini Odontoiatra e Dentista siano sinonimi e pertanto non vadano confusi tra di loro. Ciascun odontoiatra può scegliere dopo la sua laurea di dedicarsi a tutte le branche senza prediligerne alcuna (Dentista generico) oppure può seguire un percorso di specializzazione o di perfezionamento in uno o più branche dell’Odontoiatria, configurando quella che è la figura dell’Odontoiatra specialista.
Le specializzazioni esistenti sono Ortognatodonzia, Chirurgia Orale e Odontoiatria pediatrica. Gli altri titoli che si possono conseguire, ovvero Parodontologo, Gnatologo, Protesista, Implantologo, Endodontista, non sono il frutto di specialistiche, bensì di Corsi di Perfezionamento, Master e ulteriori titoli.
Tutte queste figure professionali possono visitare, operare, prescrivere terapie, eseguire estrazioni dentali, eseguire interventi, prendere impronte, progettare un intervento di implantologia, fissare apparecchi ortodontici, eseguire interventi igiene orale. Un’eccezione a ciò è il Chirurgo Maxillo-Facciale, il quale si occupa solo delle ossa mascellari e normalmente non visita in uno studio odontoiatrico, ma in una struttura ospedaliera.
Ora, andiamo a esaminare nello specifico le competenze di ognuno:
Chirurgo Maxillo-Facciale
Il suo compito consiste nella diagnosi e nella cura delle malattie che non propriamente colpiscono il cavo orale, ma riguardano la mascella, la mandibola e il viso, attraverso operazioni chirurgiche complesse o interventi che interessano le strutture ossee. I chirurghi Maxillo-Facciali non possiedono uno studio odontoiatrico in quanto non sono abilitati a trattare carie, a eseguire devitalizzazioni o pulizie dei denti; essi normalmente ricevono privatamente o in una struttura ospedaliera. Ad esempio, il chirurgo Maxillo-Facciale si occupa del trattamento di eventuali fratture a carico di Mascella e Mandibola che possono realizzarsi a seguito di traumi.
Odontoiatra
L’odontoiatra è un medico iscritto all’Albo degli Odontoiatri presso l’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di appartenenza e il paziente, può, in qualsiasi momento, verificare i titoli dello stesso telefonando all’Ordine.
L’odontoiatra cura la prevenzione, la diagnosi e il trattamento di tutte le patologie del cavo orale, ma anche dei tessuti che sostengono i denti, l’osso mascellare e infine mucose e ghiandole.
L’odontoiatra, inoltre, può prendere una specializzazione o un perfezionamento ed occuparsi di un settore specifico del mondo dell’odontoiatria, diventando:
1) Ortodonzista
Dentista che studia le anomalie della formazione, sviluppo e allineamento dei denti. Il suo compito è quello di prevenire e curare le malocclusioni (anomalie dentarie o scheletriche) e di fare in modo che i denti siano nella posizione corretta, garantendo così una masticazione ottimale. È lo specialista di riferimento per le terapie con apparecchi ortodontici.
2) Protesista
È un dentista che si occupa della messa a punto delle varie protesi dentali e molto spesso lavora a stretto contatto con l’implantologo, il quale, invece, posiziona gli impianti che reggeranno le protesi.
3) Endodontista
È un dentista specializzato nei tessuti interni del dente, la polpa dentaria e interviene nei casi in cui sono presenti carie o in seguito a traumi, che prevedono trattamenti quali, ad esempio, la devitalizzazione.
4) Parodontologo
Si occupa della diagnosi di alcune patologie che intaccano il parodonto, cioè tutti quei tessuti che fungono da sostegno ai denti.
5) Odontoiatra pediatrico (Pedodontista)
Il pedodontista è un odontoiatra che si occupa della salute della bocca dei più piccini. È la figura medica che ogni genitore dovrebbe affiancare al pediatra, per permettere al proprio figlio di crescere con un sorriso smagliante. Il pedodontista, è dunque uno specialista che si occupa della prevenzione delle carie e della diagnosi precoce di eventuali malocclusioni.
6) Gnatologo
Lo gnatologo è un odontoiatra che si occupa dei problemi e dei disordini correlati alle articolazioni della bocca. Egli è in grado di intercettare le cause di dolori muscolari della testa e del collo, mal di testa continui e risolvere eventuali aperture limitate della bocca.
7) Implantologo
L’implantologo è un odontoiatra che si occupa in particolare dell’inserimento di impianti dentali, in seguito a perdita di denti. Può essere specializzato in interventi di implantologia a carico immediato o può eseguire interventi più tradizionali come l’implantologia a carico differito.
Talvolta può essere confuso con il chirurgo Maxillo-Facciale, ma in realtà sono ruoli completamente diversi: il suo compito riguarda prettamente o esclusivamente la chirurgia implantare.
Gli altri collaboratori del sorriso
Esistono, poi, alcune figure che coadiuvano l’attività dei professionisti citati poc’anzi. In particolare:

Odontotecnico
- ODONTOTECNICO o TECNICO: è una professione tecnico sanitaria (a cui si accede con diploma di scuola secondaria di secondo grado), non è altro che l’artigiano che realizza le protesi dentarie; egli si occupa della realizzazione dei manufatti (appunto fatti a mano) protesici, che l’odontoiatra richiede.
- ASSISTENTE ALLA POLTRONA: non è
necessario un titolo di studio specifico, ma è sufficiente aver conseguito il diploma di scuola secondaria di secondo grado. Esistono, tuttavia, corsi appositi per formare assistenti alla poltrona competenti e aggiornati; questa figura può essere definita come “strumentista dello studio”: prepara il campo operatorio, passa gli strumenti all’odontoiatra, li sterilizza e aspira i fluidi dal cavo orale del paziente mediante l’aspiratore. Non deve essere confuso con l’igienista dentale, anche se molti studi, abusivamente, attribuiscono questa mansione ad assistenti; quindi è necessario, per il paziente, conoscere bene chi si occuperà della sua salute, non solo per cultura personale, ma anche per la sua sicurezza. - IGIENISTA DENTALE: è un titolo che un tempo
si conseguiva con un diploma universitario (vecchia normativa), ma oggi richiede una laurea triennale. È un professionista sanitario che opera in modo autonomo, spesso in collaborazione con l’odontoiatra ed è il responsabile della prevenzione, pulizia e sbiancamento dei denti. È l’unico che, insieme con chirurghi e odontoiatri, ha l’autorizzazione a mettere le mani nella bocca del paziente.
Risulta necessario evidenziare che l’odontotecnico e l’assistente alla poltrona non possono assolutamente visitare, operare, prescrivere terapie, eseguire estrazioni dentali, eseguire interventi, prendere impronte, progettare un intervento di implantologia, fissare apparecchi ortodontici.
Conclusione
Come abbiamo visto, analizzando tutti i professionisti che orbitano attorno al complesso mondo dell’odontoiatria, è molto facile che il paziente faccia confusione e non sappia a chi affidarsi per i suoi problemi, ma è importante che sappia, sulla base di quanto abbiamo finora analizzato, che gli unici professionisti che possono operare direttamente nel cavo orale del paziente sono l’Odontoiatra (comprendente tutti gli specialisti citati) e l’Igienista.
Affidarsi ad appropriati professionisti in odontoiatria significa mettere al sicuro la propria salute orale e, in generale, il proprio benessere.
Quando scegliete un centro odontoiatrico piuttosto che un altro controllate con attenzione che siano esposte le dovute certificazioni, tra cui le autorizzazioni sanitarie.
Se non vi fidate dei titoli incorniciati e appesi ai muri e volete essere certi di essere nel posto giusto, è sufficiente fare una ricerca sul sito della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, digitando il cognome del dentista nella sezione “ricerca anagrafica”, e conoscerete tutti i dati ufficiali dell’iscritto.
Prestate la massima attenzione e soprattutto non mettete a repentaglio la vostra salute per un prezzo stracciato, la competenza costa, ma il vostro benessere vale molto di più.